Ci sono pericoli quando si usano estratti vegetali?

2024-09-24

Estratti vegetaliFare riferimento a sostanze estratte da varie parti di piante, come foglie, fiori e radici, usando tecniche di estrazione. Gli estratti di piante sono ampiamente utilizzati in medicina, cosmetici e additivi alimentari a causa della loro elevata attività biologica e bassa tossicità. Sono ricchi di vari ingredienti attivi, come vitamine, acidi organici, flavonoidi e oli essenziali, che hanno una vasta gamma di attività biologiche, come l'antiossidazione, gli effetti anti-infiammatori, immunomodulanti e anti-tumori e possono essere usati per prevenire e curare molte malattie.
Plant Extracts


Quali sono i possibili pericoli dell'uso degli estratti vegetali?

Sebbene gli estratti vegetali abbiano molti benefici, hanno anche alcuni potenziali pericoli, principalmente come segue:

Gli estratti di piante possono causare allergie?

Sì, alcune persone possono essere allergiche a determinati estratti vegetali, in particolare quelli allergici alle piante dello stesso genere o famiglia.

Gli estratti di piante possono interagire con altri farmaci?

Sì, alcuni estratti vegetali hanno il potenziale per interagire con altri farmaci, migliorando o inibendo i loro effetti o causando reazioni avverse.

Gli estratti di piante possono essere tossici?

Sì, alcuni estratti vegetali contengono sostanze tossiche, come alcaloidi, glicosidi e oli essenziali, che possono causare avvelenamento se utilizzati in modo improprio o eccessiva.

Come utilizzare gli estratti di impianti in modo sicuro ed efficace?

Per utilizzare gli estratti di piante in modo sicuro ed efficace, è importante seguire i metodi di dosaggio e somministrazione raccomandati, per evitare di usarli eccessivamente o per lungo tempo e per prestare attenzione a possibili reazioni allergiche o effetti avversi.

Conclusione

In conclusione, gli estratti di piante hanno molti benefici ma hanno anche potenziali pericoli. Pertanto, è importante usarli in modo sicuro e corretto, sotto la guida dei professionisti. Come fornitore leader di estratti di piante naturali e altri prodotti biologici, Qingdao Biohoer Biotech Co., Ltd. si impegna a fornire prodotti e servizi sicuri di alta qualità e sicuri ai clienti in tutto il mondo. In caso di domande o esigenze, non esitate a contattarcisupport@biohoer.com.



Riferimenti

1. Zuo, G.-Y., Zhang, X.-J., Yang, C.-X., & Han, J. (2016). Il genere Scutellaria una revisione etnofarmacologica e fitochimica. Journal of Ethnopharmacology, 182, 90-107.

2. Huang, W.-Y., Cai, Y.-Z., Zhang, Y. e Natural Wang, C.-Z. (2010). Una revisione degli effetti ipoglicemici di cinque integratori di alimenti a base di erbe comunemente usati. Rapporti recenti su cibo, nutrizione e agricoltura, 2 (2), 111-117.

3. Jäger, A. K., Saaby, L. e Flavonoids Rasmussen, H. B. (2011). Fitochimico di origine vegetale e dietetica Importanza nella salute umana: biodisponibilità, attività antiossidante e meccanismi d'azione. Plant Science, 181 (3), 230-245.

4. Li, Y., & Xu, C. (2017). Attività antimicrobica e sicurezza degli estratti dall'albero di toon cinesi (Toona sinensis). CHIMICA DI CONDORE, 220, 61-66.

5. Mishra, B. B., Tiwari, V. K., e Natural Sangwan, N. S. (2011). Potenziale fitochimico e terapeutico del cetriolo. FITOTERAPIA, 82 (2), 96-104.

6. Xuan, H., Zhao, J., e Natural Yao, Z. (2011). Attività antifungina e cinetica inibitoria degli acidi grassi dallo sparganio Stoloniferum Linne contro funghi patogeni vegetali. Food Chemistry, 124 (4), 1571-1575.

7. Yang, X., Summerbell, R. C., & Ni, Y. (2009). Attività antifungina di olio di cannella contro la candida albicans. Acta Pharmacologica Sinica, 30 (9), 1159-1163.

8. Wu, L.-C., Huang, Y.-T., e Natural Huang, W.-C. (2013). Le attività antiossidanti e antimicrobiche di Bupleurum kaoi Liu (Chao et Chuang) estrae le frazioni. Journal of Food Science, 78 (4), C536-C543.

9. Mukherjee, P. K., Harwansh, R. K., Bahadur, S., e Natural Banerjee, S. (2011). Efficacia antibatterica degli estratti di Nelumbo nucifera (Nymphaeaceae) ed entetocina. International Journal of Pharma and Bio Sciences, 2 (3), 518-525.

10. Clark, A. M., Natural El-Peraly, F. S., & Li, W.-S. (1981). Attività antimicrobica dei componenti fenolici di Magnolia Grandiflora L. Journal of Pharmaceutical Sciences, 70 (8), 951-952.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept